Il Progetto BIOCOSÌ
Un approccio a diversi livelli:
IMPIEGO DEL REFLUO
Impiego del refluo come fonte nuova di materia prima e produzione di molecole ad alto valore aggiunto. Nello specifico l’Obiettivo Realizzativo 1 prevede la messa a punto di un processo per ottenere poliidrossialcanoati (PHA), mentre con l’Obiettivo Realizzativo 3 si intende ottenere dei peptidi bioattivi, utilizzabili come ingredienti in formulazioni alimentari, anche del settore lattiero.
PRODUZIONE PRODOTTI TRASFORMATI
In particolare l’Obiettivo Realizzativo 2 ha come focus l’ottenere nuovi imballaggi biodegradabili e compostabili, con innovazioni legate anche all’utilizzo di nanoparticelle in grado di funzionalizzarli; in aggiunta l’Obiettivo Realizzativo 3 ha come fine l’ottimizzazione dei nuovi prodotti trasformati nella filiera lattiero caseari di modo da essere funzionali pertanto idonei al mercato.

BIODEGRADABILITÀ E COMPOSTABILITÀ
Studiare con metodologie europee innovative la sostenibilità ambientale (biodegradabilità e compostabilità) del processo di produzione del PHA e degli imballaggi funzionali, i benefici ed il valore aggiunto derivante dall’approccio sostenibile, circolare ed intelligente.
L’indagine della compostabilità verrà integrata da uno studio sulle possibili biomasse vegetali che opportunamente miscelate con le bioplastiche provenienti dal progetto, possano originare un compost di alta qualità, utilizzabile anche in agricoltura biologica e per la produzione di substrati nella coltivazione florovivaistica.
CRONOPROGRAMMA
